
Oggetti da collezione: tutti pazzi per il collezionismo
Quando parliamo di collezionismo ci riferiamo a un hobby che consiste nella selezione di determinati oggetti da catalogare in modo ordinato. L’errore che si commette quando si parla di questo interesse è che comporti un accumulo di pezzi senza uno scopo preciso, raccattando qualsiasi oggetto si trovi in giro. Per abbattere questi pregiudizi, di seguito ti spiegheremo perché il collezionismo è un’attività così speciale e di valore.
Il collezionismo è correlato alla sfera del lusso: chi decide di acquistare pezzi unici nel loro genere è consapevole che spenderà cifre elevate. Inoltre, quest’attività comporta una predisposizione all’estetica, così da scegliere solo gli oggetti migliori per la propria collezione e per arredare la propria abitazione. Catalogare gli articoli più ricercati si presenta talvolta come un investimento sul lungo termine: negli ultimi anni, il settore del collezionismo è uno dei principali in cui si investe con margini di guadagno elevati.
Deloitte, un’azienda che si occupa di consulenza, ha svolto un’analisi insieme alla banca Credit Suisse per evidenziare che gli oggetti da collezione permettono di investire anche in un momento di instabilità economica come quella presente ai giorni nostri. Nel 2021, il valore del settore della compravendita di oggetti da collezione ha raggiunto i 100 milioni di euro, mentre nel 2022 sembrerebbe che la tendenza di questa fetta di mercato abbia proseguito con la sua crescita.
Proprio per questo, molti sono i collezionisti che hanno deciso di perseguire la loro passione. Ma quanti tipi di collezionisti esistono? Esistono due categorie di collezionisti: la prima acquista il pezzo raro perché prova nostalgia del passato e la seconda studia in modo approfondito le caratteristiche degli oggetti da acquistare. Il collezionista legato agli eventi del passato acquisterà pensando alla sua infanzia, prediligendo tutti gli oggetti che rievochino in lui dei ricordi: spesso è proprio la nostalgia il motore che spinge i collezionisti a intraprendere questa passione.
Chi studia i tecnicismi degli articoli prima di acquistarli è più razionale e decide di impegnarsi nella ricerca di determinati pezzi basandosi sull’edizione straordinaria e sui particolari introvabili.
Ha studiato molto per conoscere tutti gli aspetti rilevanti dei pezzi che sta collezionando e ha intenzione di utilizzare la sua competenza per scegliere il pezzo giusto, soprattutto se – per esempio – quel lotto è stato ritirato dal commercio per motivi come la censura o refusi durante la fase di pubblicazione.
Entrambe le tipologie sono disposte a fare di tutto se ritengono che l’oggetto a cui sono interessati sia il pezzo del puzzle mancante per la collezione che stanno completando. Se stai pensando di diventare un collezionista, poniti alcuni quesiti: perché vuoi iniziare a collezionare? All’inizio potresti optare per un settore poco impegnativo e capire se questa sia la strada giusta per te. Prima di iniziare con questo hobby, avrai bisogno di decidere una cifra da cui partire; fai delle ricerche per comprendere cosa ti interessa catalogare e dove trovare i pezzi mancanti.
Informati sul web circa la legalità degli oggetti a cui hai scelto di dedicarti, perché in molti Stati ci sono dei regolamenti che prevedono un comportamento diverso in base ai pezzi scelti per la propria collezione. Se decidi di diventare un collezionista, potrai far valutare da una persona competente ciò che hai deciso di acquistare, così da avere chiaro quale sia il valore effettivo dei tuoi pezzi unici. Proprio quest’ultimo aspetto sarà fondamentale qualora ti ritrovassi a voler vendere gli oggetti perché non hai più la possibilità di averli nella tua abitazione.
Quali sono gli oggetti più ricercati dai collezionisti?
I collezionisti si interessano ad articoli che hanno avuto un ruolo rilevante in alcune epoche della società, come nel caso del design vintage, di profumi e di brani musicali iconici. I fumetti sono l’oggetto da collezione per eccellenza, tanto che gli esperti del settore sono disposti a pagare anche un milione di euro per i comics della Marvel. Anche i videogiochi sono molto apprezzati dai collezionisti, soprattutto quelli della Nintendo. Un esempio? I giochi di Super Mario RPG e Little Samson hanno ricevuto una valutazione di circa 1.000 euro. Il videogame più apprezzato? Gamma Attack, che ha raggiunto i 50.000 euro.
I libri sono articoli da non perdere, soprattutto se si posseggono le prime edizioni: alcuni sono valutati fino a 10.000 ciascuno! Un tempo utilizzate per mandare saluti ad amici e parenti, le cartoline vintage sono considerate un oggetto raro e imperdibile dai collezionisti, che possono pagare anche cifre molto elevate per aggiungerle alla loro raccolta. Tra gli oggetti da collezione sono presenti anche i vinili, che possono arrivare a prezzi davvero esorbitanti: basti pensare che “White Album” dei Beatles è stato venduto a 840.000 euro!
Gli strumenti musicali possono essere pezzi unici da collezionare, in particolare se le edizioni sono state realizzate per qualche musicista famoso. Inoltre, questi articoli sono apprezzati anche per arredare un ambiente luxury. I gioielli vintage – in particolare gli anelli – sono quotati a prezzi molto alti, proprio come le boccette di profumo, che vengono valutate fino a 1.000 euro se realizzate all’inizio del 1900.
Anche gli oggetti di lusso rientrano tra i pezzi da collezione, ma quali sono i più ricercati? Se vuoi rendere un ambiente luxury all’istante, ti basterà aggiungere un complemento d’arredo elegante, come per esempio i cuscini da divano di brand noti come Fendi. I lampadari sono un altro elemento di lusso ricercato dagli intenditori con cui potrai arredare la tua abitazione, che sia per le stanze principali o per la camera degli ospiti.
Armani è conosciuto soprattutto per i suoi capi d’abbigliamento, ma è rinomato anche per la sua collezione dedicata alla casa, che si presenta in uno stile pulito, ma elegante. Questo brand di alta moda ha scelto di realizzare anche delle poltrone per la linea d’arredo “Edward”. Gucci, invece, ha pensato di realizzare dei vasi decorati, seguito da NasonMoretti e Fornace Mian per arricchire con un tocco di raffinatezza anche le zone verdi della casa. Ralph Lauren non smette di stupire i fan del collezionismo, realizzando candele e decanter per il vino in cristallo che impreziosiscono ogni ambiente casalingo.
Dove acquistare e vendere gli oggetti da collezione?
Probabilmente hai deciso di iniziare a collezionare degli oggetti vintage e hai notato che non ti è più possibile tenere un pezzo raro perché non è in sintonia con la tua abitazione. Per questa ragione, vorresti vendere l’oggetto d’arredo di casa tua – che un esperto ha valutato come pezzo di gran valore – e prenderne un altro altrettanto di lusso, ma più in linea con i tuoi gusti attuali.
Forse ti stai chiedendo dove sia possibile acquistare gli oggetti da collezione: avrai la possibilità di scegliere tra numerosi negozi online e offline che ti consentono una vasta selezione di oggetti di design, antiquariato, modernariato e vintage. A volte, avrai la possibilità di scovare i tuoi pezzi unici durante le fiere, che rientrano tra i luoghi preferiti dai collezionisti più appassionati; altre volte, invece, potrai trovare questi oggetti partecipando alle aste, disponibili anche in modalità virtuale.
Un’ulteriore possibilità è quella di recarti presso dei negozi e valutare dal vivo quali siano gli oggetti a disposizione, così da scegliere quello giusto per la tua collezione. Se cerchi uno shop in grado di acquistare, valutare e vendere oggetti unici, noi di Fifty Fifty siamo ciò che fa al caso tuo. Crediamo nel valore dell’artigianato e di tutti i dettagli che rendono un pezzo speciale per la tua collezione. Che aspetti? Passa a trovarci o contattaci!