Top

Libri vintage da collezione per la tua libreria

Libri vintage da collezione per la tua libreria

La passione per i libri vintage magari pubblicati con delle copertine decorative di grande impatto visivo, riguarda un nutrito numero di italiani. Si trascorre gran parte del proprio tempo libero alla ricerca di titoli ed edizioni esclusive che possono essere inserite nella propria collezione personale e sfoggiate in un meraviglioso soggiorno con tanto di ampia libreria.

Ci sono poi i veri cultori di determinati artisti che sono alla ricerca di copie autografate ed edizioni estremamente rare che con il passare degli anni aumentano notevolmente il loro valore anche economico.

La selezione dei libri vintage

I libri vintage sono il prodotto particolarmente amato da collezionisti e appassionati per via della qualità della copertina e anche del suo contenuto letterario. Molti li vedono come esclusivo elemento di arredo da inserire in qualsiasi zona della casa, mentre altri sono letteralmente innamorati di articoli importanti sotto tutti i punti di vista. Dietro a un semplice libro stampato su carta c’è tutta una tradizione e una storia che oggi soprattutto è particolarmente significativa. Viviamo in un tempo in cui ogni cosa viene digitalizzata.

Un’esigenza di modernità che si contrappone in maniera rilevante al mondo di pensare dei grandi appassionati e collezionisti che vogliono avere a disposizione una copia esclusiva di un libro vintage di qualsiasi epoca. Pochi sanno che l’invenzione dei caratteri mobili avvenuta nel XVI secolo ha letteralmente rivoluzionato il mondo culturale. Fino all’epoca si procedeva con la scrittura a mano di testi che permettessero di mantenere vivi nei secoli alcuni importanti concetti e racconti che hanno riguardato la vita sociale e quella religiosa e qualsiasi altro ambito.

Con l’avvento della stampa con i caratteri mobili si è iniziati a stampare dei libri. Dunque la prima tipologia di libri vintage da poter reperire sono i cosiddetti libri antichi. La differenza riguarda soprattutto la copertina e la presentazione estetica. Sostanzialmente prima del XX secolo c’era una consuetudine di realizzare libri in cartelle e spesso e volentieri cuciti e protetti con delle sottili brossure.

Inoltre chi acquistava i libri aveva la consuetudine di recarsi presso un negozio specializzato che si occupava della rilegatura. In questa fase l’appassionato lettore poteva scegliere se optare per la pelle come materiale utile per la rilegatura oppure scegliere anche la carta da illustrazione. Altra importante differenza che contraddistingue i libri antichi è il fatto che le informazioni non venivano riportate sulle copertine che in praticano non esistevano ancora, ma posizionate sul frontespizio. Per tutti coloro che sono alla ricerca di queste rarità, questi sono aspetti da tenere in considerazione in fase di acquisto di libri vintage particolarmente antichi.

Libri moderni

Spesso e volentieri gli appassionati di libri vintage si ritrovano nei mercatini più disparati oppure sulle classiche bancarelle che si palesano durante il periodo estivo nei centri cittadini, per portare avanti un’attenta ricerca e selezione di nuovi volumi da inserire nella propria esclusiva collezione.

C’è chi si occupa di questa attività semplicemente per il gusto di farlo e di scoprire titoli di cui magari non si conosceva neppure l’esistenza. Altre persone sono affascinate dalla letteratura di un tempo e dai metodi di stampa ben differenti da quelli odierni. Tuttavia gli elementi essenziali di un libro vintage si differenziano in maniera anche piuttosto importante in funzione dell’epoca in cui è stata realizzato.

In particolare i libri moderni la cui pubblicazione nel mondo è stata avviata soprattutto verso gli anni Quaranta, sono concettualmente del tutto identici rispetto a quelli che oggi utilizziamo. In particolare la tecnica prevede l’utilizzo di libri preconfezionati composti da una rilegatura in tela e altri materiali molto resistenti che garantiscono anche una certa solidità fisica. Questo genere di prodotti si caratterizzano per il cartone molto robusto e per poter essere usati senza doversi rivolgere a un altro professionista del settore per metterli al riparo dall’usura.

La proposta dei libri moderni presenti sul mercato è davvero molto ampia per cui gli appassionati di proposte vintage possono sbizzarrirsi nel rintracciarle in giro per il mondo. C’è poi stata anche una tendenza nel porre massima attenzione nella realizzazione delle copertine con sempre più artisti che si affidavano a case editrici specializzate in questo genere di pubblicazioni. Le copertine spesso si presentano con delle vere e proprie illustrazioni a colori molto vivaci per colpire il potenziale cliente e il lettore.

Infatti quella che oggi è una vera e propria consuetudine nel realizzare copertine dei colori molto vivi un tempo venne presa in considerazione come pratica migliore possibile per poter attrarre un maggior numero di lettori. Per i collezionisti questo significa poter indirizzare l’attenzione verso libri vintage realizzati in epoca moderna e con le copertine più esclusive che magari fanno riferimento a delle nuove edizioni oppure a tiratura limitata.

Queste particolarità da sempre attraggono gli appassionati di collezionisti che si informano su particolari decisioni prese in considerazione da casi editrici e ricercano delle edizioni particolari. Avere dei libri vintage di questo genere significa poter arricchire sotto tutti i punti di vista la collezione.

Le edizioni particolari

Ci sono delle edizioni particolari che rendono ancora più appetibili i libri antichi e quelli moderni. Le proposte vintage sono da sempre apprezzate anche da semplici appassionati della copertina e di tanti altri elementi che compongono il prodotto. Tuttavia i più esperti del settore indirizzano l’attenzione verso le prime edizioni. Queste sono di fatto la categoria più ambita e famosa dei libri antichi.

Gli esperti riescono a capire se si tratta aumento della prima edizione dando uno sguardo a una serie di elementi come ad esempio il posizionamento delle introduzione e la tipologia di copertina utilizzata. Naturalmente per poter individuare una prima edizione, bisogna anche tenere sotto osservazione le caratteristiche dello specifico libro con particolare riferimento all’anno in cui è stato pubblicato per la prima volta.

Ci sono poi altre caratteristiche esclusive da valutare e tenere in considerazione come ad esempio la traduzione dalla lingua originale e l’edizione testuale. Inoltre potrebbe apparire come una contraddizione non di poco conto ma in realtà alcune edizioni che sono state caratterizzate da errori di stampa e magari grammaticali assumono oggi maggiore valore dal punto di vista economico perché si tratta di un oggetto unico nel proprio contesto.

Ad esempio è diventato famoso il caso della prima edizione di Harry Potter in cui ci fu un terribile errore nell’illustrazione grafica e in particolare il celeberrimo mago venne presentato dal disegnatore incaricato senza gli occhiali e poi sono diventati importantissimi e iconici. Tra le altre rarità che i collezionisti di libri vintage solitamente ricercano in qualsiasi ambito ci sono i libri autografati dagli autori.

C’è poi una tendenza abbastanza consolidata nel ricercare su bancarelle e mercatini rionali delle collane di libri pubblicate nel corso dei decenni e che oggi sono davvero degli oggetti da collezione. I più esperti sono alla ricerca sempre di titoli particolari oppure di edizioni rare create con una copertina differente dal solito. Ci sono poi le traduzioni storiche di alcune opere importanti e dei libri il cui contenuto viene ulteriormente arricchito con un catalogo di fotografie che illustrano il contenuto.

Per chi ama i libri vintage e vuole confezionare collezionabili è possibile dare un’occhiata al negozio specializzato Fifty Fifty che si occupa da tanti anni di tutto quello che riguarda il vintage e l’interior design.