Top

Tutti gli stili di arredamento d’epoca

stili-arredamento-d-epoca

Tutti gli stili di arredamento d’epoca

Se siete appassionati di mobili ma tra tutti gli stili di arredamento d’epoca non sapete quali scegliere, in questo articolo cercheremo di fare un po’ di chiarezza.
Se nonostante tutto non riuscite proprio a decidere quale preferite perché tutti hanno qualcosa che vi attira, bene, ricordate che potete sempre mischiarli per una casa davvero unica.

Stile Industriale

Caratterizzato da superfici non ben definite con la presenza di qualche graffio o scalfitura e dalla cromaticità non omogenea. In questo stile i materiali svelano la loro naturale autenticità. Il fatto di essere molto versatile, sta facendo ottenere un discreto successo a questo stile nell’interior design. L’industrial style si presta molto bene ad essere mischiato con altri stili creando un ambiente accogliente.

Stile Shabby chic

Ormai entrato in quasi tutte le case, questo stile il cui significato letterale è “vissuto, trasandato elegante“, non è più solo una moda del momento. Ha delle precise regole che prevedono una cromaticità unica con tinte pastello e colori chiari come i bianchi, grigi e color corda. I complementi d’arredo Shabby chic possono essere autentici, quindi con tutti i segni che il tempo ha lasciato su di loro, oppure creati dal nuovo con precise tecniche di decapaggio.

Stile Boho chic

Stile che passa dalla moda all’aredamento, ha reinterpretato lo stile Bohemienne con un tocco di Hippie e Seventies. Tutto questo per un assoluta libertà, dove le linee diventano avvolgenti, i tessuti dai colori policromatici diventano protagonisti insieme al patchwork ma sempre mantenendo una certa classe.

Stile Etnico

In questo stile si dà libero sfogo al colore compresi gli accostamenti più arditi, inserimenti di corde, rafia e metallo traforato arrivando alle pelli e ai vari tipi di tessuto. Un viaggio immaginario in terre lontane con i loro colori, Africa, Asia e sud America regalano a questo stile tutto il fascino delle loro tre.

Stile Classico o Moderno

Stile duraturo e tranquillizzante che sposa la sobrietà e la funzionalità. I complementi in stile tradizionale e monocromatici completano questo stile dando la netta impressione di ordine e concretezza per un arredamento formale ed elegante.

Stile Contemporaneo

Difficile descrivere questo stile a parole, in quanto è in continuo mutamento. Lo stile Contemporaneo ha l’esigenza di un arredamento pulito ed efficiente con linee nette e precise. Ovviamente senza che si debba rinunciare all’impatto visivo. I volumi si compattano e i colori si esprimono in tutta la loro purezza. Le parole chiave di questo stile consistono nell’adattarsi e trasformarsi in base alle necessità.

Stile Rustico

Autenticità e sincerità contraddistinguono questo stile dagli arredamenti in legno con linee delicate. Toni caldi, tessuti abbinati e pareti in sasso completano il tutto. Immancabile per creare la giusta atmosfera è un bel camino scoppiettante. Per quanto riguarda gli esterni invece, ferro battuto, sasso, ceramiche e toni del verde per uno stile rustico e inconfondibile.

Stile Vintage

Comprende arredi e complementi che partono dagli anni venti, e che ci porta lampade e oggettistica che fà del recupero il suo punto di forza per un risultato unico nel suo genere. Si avvale di decorazioni che decorano utilizzando stili di molte epoche diverse che con i dovuti accorgimenti possono decorare in modo inimitabile le nostre case.